chi sono
Specializzata in Psicologia Clinica e Psicoterapia presso l'università Pontificia Salesiana (SSSPC-UPS).
Laureata in Psicologia Clinica presso l'Università “La Sapienza” di Roma.
Counsellor in ambito socio-educativo dal 2010, titolo conseguito presso l'Associazione CNP.
Iscritta all'Albo professionale della Regione Lazio (n. 17294), e dunque abilitata all'esercizio della professione.
curriculum vitaE
INFANZIA E FAMIGLIA
Nella mia pratica clinica dopo aver svolto attività formativa presso l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, occupandomi di diagnosi in età pediatrica in regime di day hospital, mi sono specializzata prevalentemente nel lavoro con bambini e giovani adulti per quello che comporta il benessere della famiglia nell'intero ciclo vitale, ho svolto uno stage formativo all’interno del Policlinico Universitario Umberto I di Roma nel reparto pediatrico di fibrosi cistica e attualmente collaboro come volontaria presso il consultorio di Anguillara (RM) per la prevenzione della salute dell’individuo con percorsi di consulenze individuali e familiari.
PSICODIAGNOSI
Come psicodiagnosta e terapeuta lavoro attualmente presso lo studio associato AISME a Roma per la prevenzione e la cura dei disturbi in età evolutiva e la psicodiagnosi e la terapia per le coppie e l'individuo. Seguo un'approccio di terapia integrato in percorsi di breve e medio termine di tipo "contrattuale" in linea con l'Analisi Transazionale.
PERCORSI PSICOEDUCATIVI
Ho svolto progetti di prevenzione sul territorio di Roma e provincia circa l’abuso di sostanze e il fenomeno del bullismo tra i giovani sponsorizzando una campagna di sensibilizzazione alle tematiche di alcol e droga. Ho svolto attività formativa all’interno del Centro Alternativo alla Detenzione di Villa Maraine di Roma. Ho collaborato con l’Associazione “La Maietuca” di Roma per la realizzazione di diversi progetti di cui in ambito scolastico basati sul disagio e la promozione del benessere psicologico dei giovani adolescenti e sulla formazione degli insegnanti; nello specifico la formazione educativa era volta a potenziare le competenze relazionali che svolgono un ruolo protettivo nella crescita socio-affettiva. Mi occupo di prevenzione del benessere della famiglia promuovendo progetti rivolti ai genitori di bambini (0-5 anni) e di ragazzi (6-18) con disagi psicologici e comportamentali offrendo percorsi individuali e di gruppo interattivi e a tema.
DISABILITA'
Collaboro con l’Associazione “Nuova Scuola Serena” di Roma, che si occupa di assistenza a persone diversamente abili, realizzando progetti volti al potenziamento delle capacità cognitive, relazionali e sociali dei singoli utenti amministrando per loro laboratori di "alfabetizzazione emotiva" e riunioni in sede.
CONSULENZA TECNICA DI PARTE (CTP)
Cos'è e a cosa serve un CTP?
Nelle cause di separazione giudiziale, può essere importante per le parti in causa avvalersi dell’intervento di uno Psicologo CTP (Consulente Tecnico di Parte) il quale in qualità di esperto si occupa di:
-
assistere agli incontri valutativi disposti dal CTU (nominato dal Giudice) vigilando sul corretto svolgimento della perizia.
-
Interagisce con la parte che lo ha incaricato per costruire insieme all’avvocato una strategia da utilizzare nel procedimento giudiziario, così da tutelare il cliente e gli eventuali minori, ma anche per organizzare e far recepire l’applicazione pratica dei provvedimenti decisi dal Giudice.
-
Collabora con il CTU e interviene quando ritiene che la relazione finale stilata sia viziata da errori in sede di valutazione e/o non tenga in considerazione elementi emersi durante gli incontri valutativi, con detrimento del proprio cliente stilando una contro-relazione che consegna al Giudice per evidenziare una diversa tesi o una diversa lettura di alcuni elementi emersi allo scopo di garantire al proprio cliente che tutti gli aspetti a suo favore siano tenuti in debita considerazione.
Il CTP Psicologo può essere inoltre incaricato dalle parti in causa anche per assistere e monitorare gli interessi del cliente nella valutazione del danno non patrimoniale alla persona tra cui appartengono:
-
il danno da lutto
-
il danno da nascita indesiderata
-
il danno esistenziale (interferenze avvenute nella vita fetale)
-
il danno da menomazione fisica
-
il danno alla sfera sessuale
-
il danno da menomazione della capacità visiva
-
il danno estetico
-
il danno da mobbing
-
il danno da stalking
-
il danno da colpa professionale
-
il danno da gaslighting (comportamento sottilmente violento basato sulla manipolazione mentale che l’abusante mette in atto per minare alla base la fiducia in se stessa della vittima nei suoi giudizi di realtà e nella sua memoria facendola sentire confusa)
-
il danno da disinteresse genitoriale
-
Il danno psichico
-
Il danno esistenziale
-
Il danno morale
-